Il Blog della dott.ssa Pastorino
Consigli, ricette, & medicina
Avere una vita attiva è possibile anche in età avanzata
Propongo uno studio molto interessante che è in linea con il mio pensiero sistemico di HEALTH SPAM, come già spiegato in altri miei articoli. Avere una vita attiva è possibile anche in età avanzata La sedentarietà è un fattore di rischio cardiovascolare che aumenta...
Cos’è l’invecchiamento biologico e cosa sono gli Alimenti Ultra Processati o UPF?
Diversamente dall’età anagrafica, l’età biologica o invecchiamento biologico riflette lo stato reale di salute di un individuo, basandosi su parametri quali funzionalità organica, infiammazione sistemica e integrità dei tessuti. I ricercatori hanno stimato questa età...
Ci sono diversi motivi per cui potresti non perdere peso
Capita molto spesso che un paziente arriva in studio perché non riesce a perdere peso seguendo un protocollo in autonomia. Ci sono diversi motivi per cui potresti non perdere peso, anche se stai seguendo una dieta o facendo esercizio. Ecco i più comuni: 1) Bilancio...
Lipid Accumulation Product (LAP)
Il Lipid Accumulation Product (LAP) Combinazione dell’adiposità viscerale e tono autonomico, cioè adiposità infiammatoria, è un indice utilizzato per stimare il rischio cardiometabolico, in particolare: Rischio di sindrome metabolica Insulino resistenza Rischio...
La salute vascolare
Scrivo su due importanti parametri che definiscono la salute vascolare, li possiamo rapportare nel VHM, Vascular Health Map, un cruscotto clinico rapido per il cuore e i vasi, che ci permette leggere la salute del sistema vascolare, con precisione fisiologica e senza...
Benefici della barbabietola
La barbabietola (Beta vulgaris L.) è una pianta angiosperma dicotiledone appartenente alla famiglia Amaranthaceae. Ne esistono diversi tipi: da zucchero, da orto, da foraggio destinate all'alimentazione del bestiame. B. vulgaris fa la sua comparsa già nel mondo greco....
AI Intelligenza artificiale
Pensando al mio articolo di questa settimana ho scelto un argomento di attualità medico-scientifica molto discusso: l'uso dell'intelligenza artificiale, ovviamente mi sono fatta aiutare da AI! Sicuramente ci sono tantissimi vantaggi se usato come uno strumento al...
Il cacao: una storia millenaria tra farmacia e pasticceria
Ancor prima di essere un dolce da festa, il cacao è stato considerato a lungo un alimento “curativo”. Le civiltà precolombiane, come i Maya e gli Aztechi, lo utilizzavano sia come bevanda sacra sia come medicina: contro la fatica, i problemi digestivi e il dolore al...
Come fare prevenzione
Molte volte ho parlato di fare prevenzione. Giustamente, tanti pazienti mi chiedono come fare prevenzione… Bene credo che il primo passo sia identificare l’area della salute complessiva, nella quale si è più a rischio. Come identificare il “tallone d’Achille” della...
Cos’è il jetlag sociale?
Il jetlag sociale (SJL) è il disallineamento tra l’orologio biologico interno (cioè, il nostro ritmo circadiano naturale) e gli orari imposti dalla società, come quelli del lavoro o della scuola. In pratica, è come avere un piccolo fuso orario interno. Se c’è anche un...
Un integratore molto utile, sicuro e testato, nel trattamento della sindrome metabolica è la berberina, conosciamola!
La berberina è un alcaloide naturale estratto da diverse piante, tra cui il crespino (Berberis vulgaris), l'agrifoglio dell'Oregon (Mahonia aquifolium) e la Coptis chinensis. Tradizionalmente utilizzata nella medicina asiatica, la berberina è nota per le sue proprietà...
Longevità e prevenzione: lo studio Eurostat
Italia: un paese longevo. Ma siamo pronti per la prevenzione? Secondo l’EUROSTAT, l’Italia detiene il primato dell’età mediana più alta nell’Unione Europea: 48 anni, ben sopra quella UE di 44,4 anni. Inoltre, il nostro Paese registra uno dei rapporti più elevati tra...
Perché è importante mantenere il giusto rapporto K/Mg nel nostro organismo
In questo articolo voglio approfondire il rapporto K/Mg. Sai che il corretto bilanciamento tra Potassio (K) e Magnesio (Mg) è essenziale per la salute digestiva? Condivido nella mia pagina un’analisi completo sul Rapporto K/Mg, scritto dal Dr Boschiero. Buona lettura!...
La crioterapia
La crioterapia è una tecnica terapeutica che utilizza il freddo per trattare diverse condizioni mediche ed estetiche. In italiano, il termine crioterapia si riferisce all'uso del freddo per scopi terapeutici, come nel trattamento di lesioni sportive, infiammazioni o...
I benefici dell’allenamento della resistenza nel paziente con problemi di ansia e malinconia
L’ansia e la malinconia rappresentano due disabilità con impatto debilitante sulla qualità della vita. Nuove evidenze scientifiche suggeriscono che l’allenamento della resistenza (contro un peso per esempio) potrebbe essere una terapia alternativa promettente per...
Pre-diabete e diabete tipo 2
Le basi per la salute cardiovascolare futura si gettano presto, già intorno ai 30/35 anni, tanto più se aumentano i fattori di rischio. Non ci si ammala di diabete di tipo 2 da un giorno all’altro, senza preavviso, ci si arriva con una lunga marcia che inizia senza...
A che ora allenarsi?
Spesso ci chiediamo: ”A che ora bisogna allenarsi per avere il massimo dei benefici?” Prima di tutto bisogna parlare brevemente della cronobiologia, la quale ha dimostrato che tutte le funzioni umane (produzione degli ormoni, cambiamenti della temperatura, umore...
Perché l’Albumina è un Indicatore di Salute?
L'albumina è una proteina essenziale prodotta dal fegato e svolge diverse funzioni vitali nel corpo umano. È la principale proteina presente nel plasma sanguigno, rappresenta circa il 60% delle proteine plasmatiche, e ha un ruolo chiave nel mantenere l'equilibrio dei...
La costanza
La costanza è uno dei fattori più importanti per il successo in qualsiasi ambito. Conta più del talento, dell'intelligenza o della fortuna, perché permette di superare le difficoltà e migliorare nel tempo. Essere costanti significa mantenere impegno e determinazione...
Mitocondri
In diversi miei articoli ho parlato anti-aging, di energia cellulare, di ossidazione cellulare e dei mitocondri, principali organuli cellulare coinvolti in questi importanti processi. I mitocondri sono le centrali energetiche della cellula, che, nel fisiologico...
Life Span e Health Span?
Conosci la differenza che c’è fra questi termini: Life Span e Health Span? Life Span, Durata della vita, è il tempo che trascorre tra la nascita e la morte di un organismo, una misura quantitativa che indica la durata senza prendere in considerazione la qualità della...