Capita molto spesso che un paziente arriva in studio perché non riesce a perdere peso seguendo un protocollo in autonomia.
Ci sono diversi motivi per cui potresti non perdere peso, anche se stai seguendo una dieta o facendo esercizio. Ecco i più comuni:
1) Bilancio calorico non adeguato
Anche se mangi “sano”, potresti comunque assumere più calorie di quante ne bruci. Dimagrire richiede un deficit calorico di qualità: devi bruciare più di quanto mangi, ma non creare un messaggio di carestia alimentare che attivi l’asse dello stress.
2) Porzioni sottovalutate
Molte persone sottostimano quante calorie assumono, specialmente con condimenti, snack o bevande, aumentando in modo inconsapevole l’introito calorico.
3) Metabolismo rallentato
Diete molto restrittive o yo-yo possono rallentare il metabolismo, rendendo più difficile bruciare calorie. Un passato di ripetute diete non studiate e personalizzate sono fra le cause della mancanza di flessibilità metabolica e dell’adattamento metabolico.
4) Mancanza di attività fisica o troppa attività non ben compensata
L’esercizio fisico è utile e necessario, la sedentarietà rallenta significativamente il metabolismo, da l’altra parte chi si allena a volte compensa mangiando di più o muovendosi meno nel resto della giornata. È importante affidarsi ad un professionista che disegni il protocollo adatto.
5) Ritenzione idrica
Cambiamenti ormonali, stress, sale in eccesso o infiammazioni possono causare gonfiore, ritenzione di liquidi nella matrice e mascherare la perdita di grasso.
6) Aumento della massa muscolare
Se stessi allenandoti con i pesi, potresti guadagnare muscoli, che pesano più del grasso. In questo caso il peso sulla bilancia cambia, potrebbe anche aumentare ma il corpo si rimodella positivamente.
7) Squilibri ormonali o problemi medici
Condizioni come ipotiroidismo, sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) altre patologie metaboliche o l’uso di alcuni farmaci possono ostacolare il dimagrimento.
8) Sonno insufficiente o stress cronico
Dormire poco o avere alti livelli di cortisolo (l’ormone dello stress) può favorire l’accumulo di grasso, soprattutto addominale.
Se vuoi capire quale sia il tuo fattore limitante, si deve fare un’analisi più precisa su:
- alimentazione attuale
- attività fisica
- eventuali patologie o farmaci
- da quanto tempo cerchi di perdere peso
- ritmi e abitudini alimentari
Prenota una visita da uno specialista per avere un quadro preciso della tua situazione e poter iniziare un percorso personalizzato.

Dott.ssa Maria Laura Pastorino
- Biologo Nutrizionista
- Fitness coach
- Medicina sistemica – PNEI
Sono biologa nutrizionista specializzata nella Medicina Sistemica, nella Neuroendocrinoimmunologia, nel rapporto tra lo stress il sistema di reazione e tutti i cambiamenti nella composizione corporea che questo comporta.
