La barbabietola (Beta vulgaris L.) è una pianta angiosperma dicotiledone appartenente alla famiglia Amaranthaceae. Ne esistono diversi tipi: da zucchero, da orto, da foraggio destinate all’alimentazione del bestiame.

B. vulgaris fa la sua comparsa già nel mondo greco. Teofrasto ne parla col nome di τεῦτλον (tèutlon). A Roma ne parlano Plinio il Vecchio e Columella in quanto veniva infatti usata non solo come cibo, ma anche come medicinale.

Benefici della barbabietola

La barbabietola (in particolare la barbabietola rossa) è un ortaggio ricco di nutrienti e composti benefici per la salute. Ecco i principali benefici, (meglio se si mangia cruda):

1. Ricca di nutrienti essenziali

  • Contiene vitamine come la vitamina C, B6 e folati.
  • È fonte di minerali come ferro, potassio, magnesio e manganese.
  • Apporta fibre, utili per la salute intestinale.

2. Effetti antiossidanti e antinfiammatori

La betanina, un pigmento naturale responsabile del colore rosso-viola, ha proprietà antiossidanti che aiutano a combattere lo stress ossidativo.

Può contribuire a ridurre l’infiammazione cronica.

3. Miglioramento della pressione sanguigna

I nitrati naturali contenuti nella barbabietola vengono convertiti in ossido nitrico, che aiuta a dilatare i vasi sanguigni e a ridurre la pressione arteriosa.

4. Supporto alla performance sportiva

Gli stessi nitrati migliorano l’efficienza dei mitocondri e l’apporto di ossigeno ai muscoli, migliorando resistenza e prestazioni fisiche.

5. Supporto alla funzione cerebrale

Il miglioramento del flusso sanguigno può favorire anche il funzionamento cognitivo, soprattutto negli anziani.

6. Proprietà depurative e detossificanti

Stimola il fegato nella sua funzione depurativa grazie alla presenza di betaina.

7. Potenziale antitumorale

Alcuni studi preliminari suggeriscono che i composti della barbabietola potrebbero avere effetti anticancro, ma sono necessarie ulteriori ricerche.

Dott.ssa Maria Laura Pastorino

  • Biologo Nutrizionista
  • Fitness coach
  • Medicina sistemica – PNEI

Sono biologa nutrizionista specializzata nella Medicina Sistemica, nella Neuroendocrinoimmunologia, nel rapporto tra lo stress il sistema di reazione e tutti i cambiamenti nella composizione corporea che questo comporta.

CHIAMAMI